top of page

Allenare la frustrazione: il nuoto che (non) si insegna

C'è un aspetto dello sport che raramente entra nei programmi, nei manuali, nei corsi di aggiornamento: la gestione della frustrazione.


Lo vedi nel bambino che sbaglia la virata per la terza volta e inizia a evitare lo sguardo dell’istruttore.


Lo vedi nella ragazzina che si allena benissimo per settimane e poi si becca una squalifica per falsa partenza.


Lo vedi nell’atleta adulto che si spacca di chilometri ma non migliora nemmeno un decimo.


E lo vedi — in modo ancora più evidente — in chi non ha imparato a perdere, nemmeno da grande.


Il nuoto, per chi lo conosce davvero, è una scuola di imperfezione.Ti sbatte in faccia i tuoi limiti, giorno dopo giorno, vasca dopo vasca. Eppure proprio lì, in quel momento dove ti senti piccolo e inadeguato, nasce l’atleta vero.


Insegniamo virate, partenze, nuotata corretta; ma forse dovremmo insegnare anche a stare dentro la sconfitta, a dare valore al percorso, a non cercare scorciatoie.

Perché lo sport vero, quello che sa di cloro, non si fa per vincere sempre, si fa per continuare ad allenarsi anche quando si perde.


Daniele

Commenti


bottom of page