🇺🇸 Trials USA 2025: Giorno 4
- Daniele Belluzzo
- 7 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Siamo già arrivati al giorno 4 dei Trials più attesi del mondo. Dopo tre giorni di emozioni, record, giovani sorprese e campioni in cerca di conferme, oggi abbiamo deciso di narrare i Trials in maniera poco differente: per ogni gara riepilogo delle prime 3 posizioni ed un commento. Una chicca di caffè. Andiamo!
400 stile libero donne:
1 LEDECKY Katie 3:58.56
2 WEINSTEIN Claire 4:00.05
3 SIMS Bella 4:07.11
Dietro le prime due, il vuoto. La Ledecky si prende la rivincita del 200 sulla giovane Weinstein. 10 anni di differenza non sono pochi ( 2007 la giovane mezzofondista USA ), ma lo stile libero di resistenza ha ancora una regina, si chiama Katie.
400 stile libero uomini:
1 MAURER Rex 3:43.33
2 MIJATOVIC Luka 3:45.71
3 ERISMAN Ryan LAKR 3:46.01
Vince Rex Maurer, confermando quanto fatto vedere di buono nella stagione in Yarde; un autorevole 3.43.33 lo fa volare dall'altra parte del mondo con un possibile ruolo da protagonista in finale ( anche se i più forti al mondo sono ancora lontani ).
Colpaccio di Luka Mijatovic, giovanissimo nuotatore ( classe 2009! ) che si qualifica al mondiale di Singapore, niente male per un sedicenne che sta battendo tutti i record del National Age Group 15-16 e questa gara lo porta sotto all'attuale record NAG 17-18 appartenente a Larse Jensen, datato Atene 2004 ( valse la finale Olimpica ) .
1.45/3.45 a 16 anni, il futuro crack del mezzofondo mondiale?
100 rana donne:
1 DOUGLASS Kate 1:05.79
2 KING Lilly 1:06.02
3 WALSH Alex 1:06.50
4 WEBER Emma 1:06.55
Una delle gare più avvincenti con 4 atlete che si danno battaglia per tutta la competizione.
Vince la Douglass, forte del suo secondo 50, il migliore. Lilly King prova a rompere la gara con un passaggio lampo a 30.66, ma non è la stessa ranista di qualche stagione fa capace di dominare la rana mondiale.
Al fotofinish la terza piazza, Alex Walsh la spunta su una combattiva Emma Weber.
Nota di colore: la nuotatrice più esperta, ROSE Gabrielle, classe 1977, nuota 1:08.54 e regola la nuotatrice più giovane della finale, SCOTT Elle; tra le due 30 anni di differenza!
100 rana uomini:
1 McKEAN Campbell 58.96
2 MATHENY Josh 59.18
3 GERMONPREZ Nate 59.89
Salto di qualità anche nei 100 per il giovane ranista statunitense classe 2006. Rompe il muro dei 59 secondi netti e vola a Singapore. Bene Josh Matheny. Terza piazza per Germonprez che beffa un Michael Andrew, ridimensionandolo.
100 dorso donne:
1 SMITH Regan 57.69
2 BERKOFF Katharine 58.13
=3 CURZAN Claire 58.60
=3 SHACKLEY Leah 58.60
Finalmente lo squillo di tromba di Regan smith, che fin qui ha raccolto 3 argenti, nella gara che sembra più naturale per lei in questo momento, i 100 dorso. C'è meno facilità sulla doppia distanza ( ma occhio a Singapore, Bowman sa come affinare un 200 ) rispetto alla naturalezza dei giorni in cui la scoprivamo, non una velocista naturale, e proprio per questo nel 100 trova la sua miglior espressione, almeno in terra Americana!
Seconda la velocissima Berkoff, vincitrice già dei 50 dorso. Parimerito emozionante per la talentuosa Curzan e la classe 2006 Leah Shackeley, con un convincente 58.60.
100 dorso uomini:
1 JANTON Tommy 53.00
2 AIKINS Jack 53.19
3 DIEHL Daniel 53.35
Dalla corsia laterale arriva la sorpresa di giornata! Tommy Janton sorprende i favoriti Aikins e Diehl che nuotavano nelle corsie centrali. Mentre i due si studiavano Janton avanzava con un passaggio coraggioso ( 25.69 ) che ha saputo gestire nel secondo 50! Tempi non sufficienti comunque per impensierire i migliori al mondo della specialità. Gli stati Uniti nel dorso cercano un nuovo punto di riferimento dopo l'egemonia Murphy ed i grandi crono di Armostrong!
Il quarto giorno dei Trials americani ci ha lasciato tante storie da raccontare: il ritorno regale della Ledecky, il talento freschissimo di Mijatovic, l’agonismo serrato nei 100 rana donne, le emozioni sul filo dei centesimi nel dorso. In vasca si alternano generazioni, sorprese, riscatti, conferme e addii in punta di piedi. Ma una cosa è certa: ogni gara è un piccolo romanzo a tinte rosso, bianco e blu. E noi continueremo a leggerlo… una chicca alla volta.

Daniele
Comments